• Primo piano
SCHOOL FORUM AI: A scuola di dibattito sull'Intelligenza Artificiale. La prima edizione del nuovo format Confindustria Mantova



GRANDE SUCCESSO PER LA PRIMA EDIZIONE DELLO
“SCHOOL FORUM AI” DI CONFINDUSTRIA MANTOVA:
120 STUDENTI A SCUOLA DI DIBATTITO SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Venerdì 19 la sede di Confindustria Mantova si è trasformata in un’arena di dibattito “Oxford-Style” per 120 studenti degli istituti superiori del territorio mantovano, che si sono confrontati sul tema della velocità di adozione dell’intelligenza artificiale. Un appassionante appuntamento sull’impatto dei cambiamenti tecnologici moderato da Luca Tremolada del Sole 24 Ore e realizzato con la collaborazione di Alkémica e con il supporto di Credito Padano e Nur Digital Marketing

Mantova, 19 aprile 2024 – Arte oratoria e intelligenza artificiale a confronto: si è svolta nella mattinata di venerdì 19 aprile la prima edizione dello SCHOOL FORUM di Confindustria Mantova, un concept innovativo ideato dall’Associazione con la collaborazione di Alkémika.
Uno spazio di protagonismo per gli studenti degli istituti superiori di Mantova e provincia, che, in un appassionante dibattito ispirato allo “stile Oxford”, si sono sfidati sul palco dell’auditorium di Confindustria a colpi di argomentazioni sull’intelligenza artificiale.

I NUMERI DELLO SCHOOL FORUM E IL FORMAT DEL DIBATTITO

5 scuole, 12 speaker, 2 fazioni a confronto: i “centometristi”, che hanno promosso lo sviluppo accelerato dell’intelligenza artificiale, e i “maratoneti”, a favore di un’adozione più cauta e graduale, si sono confrontati sul palco sia presentando ciascuno le proprie tesi, sia rispondendo a domande, dubbi e sollecitazioni arrivate “a caldo” dalla platea.

Il dibattito è stato moderato da un ospite d’eccezione: Luca Tremolada, Data journalist che scrive di scienza, innovazione, tecnologia e creatività per il quotidiano il Sole 24 Ore e online nella redazione scientifica di Nòva 24, che ha dato un contributo prezioso e un supporto ai giovani speaker.

Una grande prova di arte oratoria per gli studenti degli istituti mantovani che hanno aderito: l’Istituto “Gonzaga” di Castiglione delle Stiviere (indirizzi tecnici e turismo), l’Istituto “Sanfelice” di Viadana (indirizzo assistenza sociale e socio-sanitaria), e, da Mantova, l’Istituto “Fermi” (Liceo Scientifico Scienze applicate), l’Istituto “D’Arco-D’Este” (indirizzo CAT Costruzioni-Ambiente-Territorio) e il Liceo Linguistico “Virgilio”.
I giovani speaker hanno dimostrato grande preparazione, abilità di argomentare le proprie tesi in modo coerente con il supporto di fonti autorevoli e capacità di improvvisare davanti alle obiezioni dei compagni nel pubblico.

Gli studenti, ciascuno con il proprio background specifico – provengono tutti, appunto, da indirizzi scolastici molto differenti tra loro - hanno sollevato svariati temi legati allo sviluppo e alle applicazioni dell’intelligenza artificiale: privacy, sicurezza dei dati, utilizzo in ambito biomedicale, machine learning, responsabilità in caso di errore, il rapporto fra etica e tecnologia, cosa può succedere nello studio e nel mondo del lavoro, l’impatto a livello di capacità cognitive. Un survey in diretta sul pubblico in sala ha mostrato un certo equilibrio fra le due fazioni, segno che l’intelligenza artificiale è il futuro, ma la grande certezza di tutti è che non potrà mai sostituire le relazioni sociali, l’impegno umano e la creatività.

IL FORMAT – LO SCHOOL FORUM
L’iniziativa SCHOOL FORUM AI, ideata dalle aree Education e Innovazione di Confindustria Mantova in collaborazione con Alkémika, cooperativa specializzata nei progetti scientifici e di collaborazione con le scuole medie e superiori, vuole essere un nuovo appuntamento annuale tra il mondo degli istituti superiori e il mondo dell’impresa, rappresentato da Confindustria Mantova.
Hanno dato il via al dibattito con un saluto di apertura Fabio Viani, Presidente di Confindustria Mantova e Barbara Novellini, Vice Presidente all’Education e al Capitale Umano di Confindustria Mantova, sottolineando come l’Associazione vuole essere sempre di più punto di incontro fra imprese, giovani talenti e mondo della formazione e della ricerca.

GLI SPONSOR
Sono partner dell’iniziativa e hanno supportato il progetto SCHOOL FORUM AI in qualità di sponsor Credito Padano, Banca di Credito Cooperativo, e NUR Digital Marketing,azienda leader nella Digital Transformation.